Chirurgia addominale a Roma: percorso completo dalla diagnosi al recupero

La chirurgia addominale riguarda un ampio ventaglio di interventi su organi e strutture della cavità addominale e del tratto gastrointestinale. In Eur Medical a Roma il servizio è pensato per coniugare sicurezza clinica, tecniche mininvasive e presa in carico personalizzata. Dalla prima valutazione alla dimissione, ogni fase è coordinata da un’équipe multidisciplinare che lavora con protocolli aggiornati e tecnologie di ultima generazione, così da ridurre i rischi operatori e favorire un ritorno precoce alle attività quotidiane.

Visita cardiologica e diagnosi precoce

Le condizioni trattate più di frequente includono ernie inguinali e ombelicali, patologie della colecisti come la calcolosi sintomatica, appendiciti, cisti e lipomi della parete, oltre a lesioni cutanee sospette e piccoli noduli dei tessuti molli. Nei casi selezionati, in collaborazione con la gastroenterologia, si affrontano problematiche del tratto gastrointestinale che richiedono un approccio chirurgico dedicato. La decisione di procedere con l’operazione nasce sempre da una valutazione clinica accurata e dalla condivisione con il paziente di rischi, benefici e alternative terapeutiche.

Valutazione pre-operatoria: sicurezza e personalizzazione

Il percorso inizia con una visita chirurgica approfondita, anamnesi mirata e revisione degli esami disponibili. Quando necessario vengono richiesti accertamenti ematochimici, ecografie, radiografie o TAC, oltre al consulto anestesiologico. Questo momento è decisivo per definire il tipo di procedura, pianificare la profilassi antibiotica, gestire eventuali terapie croniche e impostare la prevenzione delle complicanze tromboemboliche. Il paziente riceve indicazioni chiare su digiuno, preparazione cutanea, sospensione di farmaci a rischio e ripresa delle terapie abituali dopo l’intervento.

Tecniche mininvasive e day surgery

Ove possibile, gli interventi vengono eseguiti in laparoscopia, con piccole incisioni che consentono minore dolore post-operatorio, cicatrici più contenute e tempi di ricovero ridotti. La visione ingrandita del campo operatorio migliora la precisione gestuale e la cura dei dettagli anatomici. Per alcune procedure selezionate è prevista la modalità day surgery, con rientro a domicilio in giornata dopo il controllo clinico e la verifica dei parametri di sicurezza, sempre nel rispetto dei criteri stabiliti dall’anestesia e dal team chirurgico.

Gestione del dolore e monitoraggio intra-operatorio

Durante l’intervento si utilizzano protocolli di analgesia multimodale e tecniche anestesiologiche calibrate sul profilo del paziente.

Il monitoraggio continuo di parametri vitali e perdite ematiche, l’uso di dispositivi di coagulazione avanzati e la cura dell’emostasi riducono il rischio di complicanze acute.

Questo approccio combinato si traduce in un miglior controllo del dolore nelle prime ore, riduzione della nausea post-operatoria e recupero funzionale più rapido.

Post-operatorio, dimissione e follow-up

Dopo la chirurgia, la ripresa dell’alimentazione e della mobilità avviene secondo protocolli ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) adattati alla singola procedura. Al paziente vengono fornite istruzioni scritte su terapia analgesica, igiene della ferita, gestione dei cerotti e segnali d’allarme da riferire al centro. I controlli ambulatoriali programmati permettono di valutare la guarigione, modulare la terapia, rimuovere eventuali punti e pianificare il rientro alle attività lavorative o sportive. Quando indicato, è possibile integrare un supporto nutrizionale o fisioterapico per ottimizzare il recupero.

Mano che tiene un bisturi e taglia lungo una linea tratteggiata, probabilmente un intervento chirurgico.

Percorso di chirurgia addominale

L’integrazione tra chirurgia, anestesia, radiologia e laboratorio analisi consente di eseguire diagnosi e interventi con tempi certi e coordinamento logistico nella stessa sede. La documentazione clinica e il referto operatorio vengono consegnati in modo chiaro e completo; i canali di contatto per eventuali necessità post-dimissione sono esplicitati già al momento della programmazione. L’obiettivo è offrire un percorso di chirurgia addominale trasparente, efficiente e centrato sulla persona.

Telefono con icona a forma di fumetto.

Prenota una valutazione di chirurgia addominale presso Eur Medical a Roma: costruiamo insieme il tuo percorso chirurgico, sicuro e mininvasivo

CHIAMA ORA